Fondo musicale del Dipartimento di Musicologia dell’Università di Friburgo

Tra il 2022 e il 2025, il fondo musicale del Dipartimento di Musicologia dell’Università di Friburgo è stato completamente inventariato e catalogato nella banca dati Muscat, poi reso accessibile tramite RISM-Online. Questa collezione si distingue per la sua grande eterogeneità. Comprende manoscritti, edizioni a stampa e diversi frammenti. Il contenuto spazia dalle messe e opere liturgiche a canzoni profane, estratti d’opera, trattati teorici e appunti manoscritti di ex professori del Dipartimento. Sebbene l’origine di molte opere non possa essere determinata con certezza, sono state identificate alcune provenienze significative. Tra queste figurano personalità di rilievo per la storia musicale di Friburgo, come Franz Xaver Zürcher (1773–1846), Jacques Vogt (1810–1869), Ferdinand Rüegg (1884–1970), Francis Lombriser (1901–1980) e Peter Wagner (1865–1931), primo titolare della cattedra del Dipartimento. La collezione riflette la storia del Dipartimento di Musicologia e offre una preziosa testimonianza della vita culturale friburghese. Una parte importante del progetto ha riguardato anche l’integrazione di fonti provenienti dal progetto precedente EBAZ (2018–2021). Le ricerche hanno permesso di identificare materiali complementari (ad esempio, parti vocali o strumentali) provenienti dalla collezione musicale EBAZ. Queste fonti sono state fisicamente separate dal resto del fondo e contrassegnate da una nota specifica nelle schede Muscat esistenti. Tutte le fonti catalogate in Muscat sono disponibili su RISM-Online. L’inventario completo può essere consultato in formato PDF su Fri-Memoria.

Contatto:

Candice Rey

Kantons- und Universitätsbibliothek KUB, Bibliothèque cantonale et universitaire BCU
Rue de la Carrière 22
Postfach
1701 Fribourg

Tel: +41 (0)26 305 13 33
Kontaktformular: https://www.fr.ch/de/kub/kontakt